lunedì 6 maggio 2013

Parte 3: la Rivoluzione Industriale Informatica

Tratto dall'articolo "R2I : la Révolution Industrielle Informatique" di Louis Naugès

Gli utilizzi




E’ nell’ambito degli utilizzi che questa R2I sarà meno visibile ma, allo stesso tempo, avrà maggior impatto sull’attività aziendale.

SaaS: Software as a Service
E’ un tema che ho trattato spesso nel mio blog; circa 2 anni fa, avevo scritto un articolo interamente dedicato al SaaS e, più recentemente, una protesta contro gli usurpatori del SaaS.


Riassumo qui in breve cos’è una vera soluzione SaaS:
- è sufficiente un browser, su un PC, un Mac, un tablet o uno smartphone, per accedervi: coerente, ovvio, con ciò che ho già descritto sulle infrastrutture R2I;
- è fatturata come un servizio in base al tempo e al numero degli utenti;
- è ospitata su un cloud pubblico e comunitario; nessuna soluzione SaaS può risiedere in un centro di calcolo privato;
- multi-tenant (multi-proprietario) e mono-versione: una sola versione di codice di programmazione è utilizzata per tutte le aziende clienti;
- per ogni soluzione SaaS ne esiste solo una versione utilizzabile.
Tutte le soluzioni software che non possiedono queste cinque caratteristiche non sono soluzioni SaaS; non vi è alcuna eccezione possibile a questa regola base.




Per aiutarvi nelle vostre scelte, vi indico le due domande trabocchetto da fare per scoprire i falsi SaaS:
- Posso installare l’applicazione nel mio centro di calcolo privato, erroneamente chiamato cloud privato?
- Posso tenere una versione precedente e cambiarla secondo i miei tempi?
Se la risposta a una di queste domande è SI, avete a che fare con un impostore.

SaaS, un elemento chiave della R2I
Visto dalle aziende clienti, la generalizzazione delle soluzioni SaaS è un’eccellente notizia; per la prima volta, nella storia delle applicazioni professionali:




1. Il rischio che l’applicazione non funzioni non esiste più! Se sono la 2587° azienda che implementa questo servizio, 2586 altre aziende l’utilizzano già con successo.
2. L’azienda ha accesso immediato alle best practice nell’ambito dell’applicazione. Quando implemento un’applicazione di gestione delle trasferte come Concur, già utilizzata da migliaia di aziende, approfitto di tutte le migliorie apportate a questo processo gestionale. E’ interessante notare che ne esiste attualmente una versione speciale “settore pubblico” che tiene conto delle specificità di tali processi.
3. I termini dell’implementazione si misurano in settimane o in mesi, non in anni.




4. L’incubo delle migrazioni scompare: quando, per miracolo, un’azienda riusciva a far funzionare un’applicazione artigianale tradizionale, il programmatore si “divertiva” ad annunciare all’improvviso che si doveva “migrare alla nuova versione”. Questo spiega perché la maggior parte delle aziende che implementano un software tradizionale non utilizzano le ultime versioni, come mostra questo grafico che mette a confronto una soluzione SaaS, Workday, con delle soluzioni storiche ben conosciute.


5. Che io sia un’azienda con sede a San Francisco, un’azienda media a Roma o una piccola-media azienda in Romania, ho la possibilità di utilizzare la stessa applicazione, la migliore possibile. E’ un’opportunità straordinaria per le piccole-medie aziende e per le imprese nei paesi emergenti che sono meno bloccati nel loro sviluppo.
6. Posso adattare il mio budget all’evoluzione dell’attività della mia azienda, acquistando più servizi o rinnovando un numero minore di utenti se necessario.
7. Nella grande maggioranza dei casi, i costi completi delle soluzioni SaaS sono molto inferiori a quelli delle soluzioni storiche. Dedicherò un capitolo intero a questo tema.
Difficile quando si è il Direttore Generale, Direttore Finanziario, Direttore Business o Responsabile IT resistere a questi sette vantaggi principali delle soluzioni SaaS.
Delle applicazioni industriali che funzionano, a costi ragionevoli e prevedibili... l’industrializzazione degli utilizzi ha del positivo!

SaaS: per quali utilizzi universali
Le soluzioni SaaS hanno una grave mancanza: non possono soddisfare tutte le necessità delle aziende, contrariamente a quello che hanno cercato di fare i creatori storici di “soluzioni integrate”.


Queste soluzioni mi fanno sempre pensare a questi giganteschi coltellini svizzeri che dispongono di decine di funzioni, si... ma che fanno tutto male.
Provate a sfrondare la vostra foresta con il seghetto di questo coltello, il più grande integrato al mondo! Sareste pronti ad aprire una bottiglia di Petrus con questo cavatappi?
La logica “industriale” delle componenti s’impone a tutto il mondo dei software e mai più un fornitore SaaS serio pretenderà di poter rispondere a tutti i vostri bisogni.
Una soluzione SaaS non ha successo se non può rispondere alle esigenze di un gran numero di imprese; è sempre sui grandi numeri che si possono ammortizzare i costi degli investimenti industriali.


In questo schema ho rappresentato i principali elementi di un Sistema Informatico.
- Le infrastrutture, supporto agli utilizzi, alle quali si accede tramite browser.
- Gli utilizzi strutturati “core business”: sono quelli per cui esiste raramente una soluzione SaaS e che tratterò nel prossimo paragrafo.
- Gli utilizzi strutturati “funzione di supporto”: CRM, gestione delle Risorse Umane, Budget... Oggi, sono disponibili eccellenti soluzioni SaaS per il 99% delle funzioni di supporto.
- Gli utilizzi “partecipativi”: messaggeria, calendario, blog, wiki, fogli di calcolo, documenti... Per questi utilizzi, le soluzioni SaaS predominano.
- L’informatica flessibile che permette di sviluppare rapidamente delle applicazioni leggere di BPM (Business Process Modeling) o decisionali (Business Intelligence). Esistono da poco eccellenti soluzioni SaaS come RMP per il BPM o BIME per il decisionale, due giovani e brillanti aziende francesi che fanno concorrenza alle soluzioni storiche tradizionali.


In questa logica di “componenti software” le decisioni strategiche diventano molto semplici:
- La sola risposta aziendale per una funzione di supporto = SaaS o SaaS, su Cloud pubblico.
- La sola risposta aziendale per una funzione partecipativa = SaaS o SaaS, su Cloud pubblico.
- La sola risposta aziendale per una funzione di informatica flessibile = SaaS o SaaS, su Cloud pubblico.
Resta da sistemare il problema delle applicazioni core business.

Gli utilizzi core business








Tutte le aziende hanno bisogno di applicazioni che rispondano a necessità molto specifiche: gestione di una raffineria di petrolio, bilanciamento in tempo reale di una rete di trasporto dell’energia elettrica, transazioni di borsa, gestione delle tariffe per le compagnie aeree... Questa tabella è un esempio delle tariffe che vengono proposte dalla compagnia aerea Vueling per il volo Parigi - Valencia in ottobre; esse variano dai 50 ai 110 € a seconda del giorno. Non sono sicuro che questa applicazione possa interessare ad una banca o ad una società di distribuzione alimentare; è la caratteristica di base di un’applicazione core business.
Per questi utilizzi business, esistono al momento due risposte possibili:

- Una soluzione SaaS su Cloud comunitario. Rimanendo sull’esempio del trasporto aereo, la società Amadeus fornisce a centinaia di aziende del settore trasporti un’applicazione business SaaS aziendale di altissima qualità, capace di trattare 100 milioni di prenotazioni al mese. Queste applicazioni comunitarie non sono possibili se l’applicazione business in oggetto non è una potenziale fonte di vantaggio competitivo. E’ il caso di Amadeus che si occupa principalmente del processo di prenotazione, una volta che il cliente fa la sua scelta di compagnia aerea e prezzo.
- Una soluzione proprietaria, unica, non aziendale, installata nel centro di calcolo dell’impresa o ospitata da una società terza. Questo resterà ancora, per molti anni, la risposta più frequente, soprattutto per le grandi aziende. In questa situazione, prevedo e aspetto la rinascita delle applicazioni veramente su misura costruite con dispositivi industriali, Java, PHP, HTML5... questo andamento è, a lungo termine, più efficace e più conveniente che cercare di sistemare un ERP universale per cercare di adattarlo a dei processi business che sono specifici e diversi da quelli della concorrenza.

Ho una bella notizia per le aziende:
Oggi, il 60/80% degli utilizzi può essere preso in carico da applicazioni industriali SaaS.


Dimensione economica: SaaS vs. soluzione tradizionale




Nel garage di un capo di stato “democratico” recentemente scomparso è stata trovata un’auto unica al mondo, una FIAT 500 del valore di 200.000€

I “garage informatici” delle grandi aziende sono anch’essi pieni di applicazioni e ERP unici al mondo, assemblati con grandi spese nel corso di anni e costantemente in revisione!



Tutti i grandi studi di ricerca e analisi, Gartner, Forrester, Nucleus... hanno pubblicato degli studi sul ROI delle soluzioni SaaS. Senza sorpresa, qualsiasi siano i metodi di calcolo, i risultati ottenuti dimostrano che le soluzioni SaaS sono molto meno care. Eccone tre esempi, tra le centinaia, di Forrester su Concur e Google Apps e di Nucleus sulla più celebre delle soluzioni SaaS, Salesforce.




Ho riassunto questi risultati in questa tabella molto semplice che riporta il ROI e il periodo di ritorno sugli investimenti nei tre casi; da mostrare al vostro Direttore Generale o al vostro responsabile finanziario!
Tutte queste tabelle, tutte queste cifre non fanno che confermare quello che un po’ di buon senso rende evidente: una soluzione industriale, indipendentemente dal settore di attività, costa meno cara della realizzazione artigianale.

Per un’azienda, i vantaggi finanziari delle soluzioni industriali SaaS sono numerosi:
- nessuna spesa per capitale, solo spese operative;
- spese prevedibili anno per anno
- ROI molto elevati
- possibilità di fermare un progetto che non porta vantaggi
- spese che si adattano facilmente all’evoluzione dell’attività dell’azienda

Utilizzi informatici industriali, è... oggi




Questa rivoluzione industriale degli utilizzi è alle porte delle aziende; per il momento, solo le più innovative hanno fatto il salto nel Nuovo Mondo del SaaS e ne traggono i vantaggi concorrenziali maggiori.
Come mostra chiaramente questo grafico, nella prima metà del XX° secolo, l’industrializzazione del settore dell’automobile americano ha permesso di diminuire di un terzo il prezzo di vendita di un’automobile.
Non c’è più alcuna ragione perché non si possa fare un grafico simile, rappresentando la diminuzione dei costi delle applicazioni informatiche, nel periodo 2010 - 2020.





Nessun commento:

Posta un commento